L'obiettivo di questo dottorato è preparare alla ricerca in campo umanistico. Il corso si articola in sei curricula a carattere specialistico:
Essi garantiscono un'adeguata supervisione settoriale della formazione e dei progetti di ricerca in un contesto pluridisciplinare che promuove un approccio ampio e inclusivo allo studio della produzione letteraria e culturale. Attività didattiche comuni (cicli di seminari e di conferenze), con un taglio interdisciplinare e comparatistico, si intrecciano ad altre attività specialistiche in ambito curricolare. Il percorso formativo mira a realizzare l'interazione tra la prospettiva degli studi storico-filologici e gli stimoli teorici e metodologici della attuale ricerca culturale europea.
Comune ai curricula è l'attenzione ai rapporti intercorsi fra le diverse tradizioni culturali, e ai processi di trasmissione e ricezione delle medesime, e la riflessione sui metodi della critica, sia essa storica, letteraria o culturale.
Al termine del percorso il dottore di ricerca acquisirà le competenze per poter produrre edizioni critiche di testi, edizioni commentate, monografie, saggi critici, repertori lessicografici e bibliografici o altra pubblicazione di scienze storico-archeologiche e letterarie.
Le competenze acquisite dal dottore di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne prefigurano come naturale sbocco occupazionale l'attività di ricerca in ambito accademico o presso enti di ricerca pubblici e privati. Esse ne fanno, altresì, potenzialmente, un operatore culturale di alto profilo, atto a ricoprire ruoli di elevata qualificazione in ambiti professionali legati alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, e alla comunicazione (editoria, giornalismo culturale, direzione e gestione di musei, biblioteche, archivi e centri studi).
Biblioteche
Tutte le biblioteche pubbliche sono a disposizione dei dottorandi, in particolare le varie sezioni della Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche: http://biblioteche.unige.it/node/22