Temi di ricerca


Il dottorato di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne è il prodotto della collaborazione di tre dipartimenti (DIRAAS, DAFIST, e Lingue e culture moderne) ed è in grado di accogliere un'ampia gamma di progetti di ricerca relativi all'ambito degli studi sull'antichità, dell'italianistica, delle letterature e culture straniere. Il dettaglio degli ambiti di ricerca privilegiati viene di anno in anno aggiornato e divulgato all'atto della pubblicazione del bando.
 
Dal bando 2017:
 
CURRICULUM:  LETTERATURA ITALIANA: TRADIZIONE TESTUALE E INTERPRETAZIONI
 
-Edizioni critiche e commentate di testi della letteratura italiana (dalle origini ad oggi).
 
-Temi di ricerca intertestuali e interculturali, dalle origini delle letterature "volgari" alla letteratura italiana contemporanea.
 
-Letteratura italiana dal Manierismo al Novecento.
 
a)Officina ligure dal Cinquecento al Novecento.
 
b)Autori dal Manierismo al Romanticismo.
 
c)Cultura risorgimentale.
 
-Carte d'autore in Liguria.
 
-Letteratura e giornalismo.
 
 
 
CURRICULUM: FILOLOGIA E LINGUISTICA ITALIANA E ROMANZA
 
Edizioni critiche e commentate di testi della letteratura italiana (dalle origini ad oggi).
 
-Filologia e critica di testi romanzi.
 
-Lessicologia e lessicografia dell'italiano.
 
-Comico, satira, parodia: temi e pratiche medievali.
 
 
 
CURRICULUM LETTERATURE ANGLO-GERMANICHE
 
Il Dottorato è in grado di accogliere un'ampia gamma di progetti di ricerca su autori e opere delle letterature angloamericana (secoli XIX-XXI), inglese (XVI-XXI), nordiche (XVIII-XXI) e tedesca (XVIII-XXI). Ambiti di particolare interesse:
 
AMERICANISTICA
 
American Renaissance; poesia e cultura fra '800 e '900; la prosa da James a Fitzgerald; letteratura e società nel secondo dopoguerra; teatro (e cinema) del '900.
 
ANGLISTICA
 
il teatro elisabettiano e giacomiano; la genesi e sviluppi del novel; forme della scrittura "scribleriana" da Swift a Sterne; l'orientalismo nell'età dell'illuminismo; estetica e poetica del Sublime; le scrittrici e il mercato della letteratura; le rappresentazioni dell'aristocrazia inglese; romantici, tardo-romantici, early Victorians; le guerre coloniali in Età Vittoriana; estetismo e decadenza; l'impressionismo letterario; la narrativa tardo-vittoriana; il Modernismo: letterati metropolitani e periferie coloniali;  scrittura, sguardo, arti visive e intertestualità; la letteratura urbana (XX-XXI); tradizione e innovazione nella poesia del secondo Dopoguerra; poesia metafisica e critica modernista.
 
GERMANISTICA
 
 la letteratura dell'orrore; il romanzo storico; il romanzo e la poesia di guerra; letteratura di intrattenimento e costruzione delle identità nazionali (1850-1914), la drammaturgia contemporanea (sec. XX-XXI), la letteratura transculturale in lingua tedesca.
 
LETTERATURE NORDICHE
 
Società e modernità tra secondo '800 e primo '900: "l'irruzione del moderno"; avanguardie, decadentismo e primo modernismo; crisi dei valori, contrasto scienza/fede e "occult revival" di fine '800.
 
Ricezione e/o traduzione di autori nordici in altre aree d'Europa; storia del libro; rapporti tra autori europei e scandinavi; ricezione e traduzione di autori europei in Scandinavia.
 
Poesia e correnti poetiche; modernismo e neoclassicismo; poesia e nuovi media; teatro e cinema.
 
La letteratura per l'infanzia del '900.
 
CURRICULUM  LETTERATURE ROMANZE E SLAVE
 
Il Dottorato è in grado di accogliere un'ampia gamma di progetti di ricerca su autori e opere delle letterature francese (secoli XVII-XXI), portoghese e brasiliana (XIX-XXI), spagnola (secoli XVI-XXI), polacca (XIX-XXI) e russa (XVIII-XXI).Ambiti di particolare interesse:
 
FRANCESISTICA
 
Approfondimenti su singoli autori, linee e tendenze dal XVII secolo ad oggi; aspetti teorici e poetici delle petites revues di fine Ottocento.
 
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
 
Fernando Pessoa e il Modernismo portoghese; Josè Cardoso Pires: letteratura portoghese e potere durante il regime di Salazar; letteratura e censura; memoria e trauma: la Guerra coloniale; il Modernismo brasiliano; rappresentazioni dello spazio nel romanzo regionalista brasiliano; letteratura e margine; la favela brasiliana; studi postcoloniali: letterature africane di espressione portoghese.
 
LETTERATURA SPAGNOLA
 
Letteratura della crisi: saggio e romanzo in Spagna dopo la sconfitta di Cuba (1898); lo spazio urbano nella narrativa spagnola dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi; generi narrativi e ibridazione nella Spagna democratica.
 
LETTERATURE ISPANOAMERICANE
 
Figure e miti letterari sullo sfondo della crisi del 1898; spazi metropolitani e violenza (sec.XX-XXI); la rilettura della storia attraverso la finzione nella narrativa degli anni 80.
 
LETTERATURE DELL'EBRAISMO POLACCO E RUSSO
 
Letteratura della seconda metà del XX e inizi XXI secolo, e in particolare: tematiche identitarie e di genere, letteratura femminile, rapporto letteratura-storia, letteratura del carcere, autobiografia. Jewish Studies in ambito polacco e ashkenazita, e anche letteratura ebraico-polacca ed ebraico-italiana; imagologia e forme dell'autorappresentazione
 
RUSSISTICA
 
Humor studies; onomastica; letteratura e geografia: lo spazio, il viaggio, l'identità; letteratura femminile; letteratura e emozione.
 
 
 
CURRICULUM  FILOLOGIA CLASSICA
 
-Filologia e letteratura greca;
 
-Filologia e letteratura latina;
 
-Filologia e letteratura bizantina;
 
-Tradizione e fortuna del testo cristiano antico.
 
 
 
CURRICULUM  SCIENZE STORICHE DELL’ANTICHITA’
 
Civiltà greca: aspetti storici, politici, istituzionali, sociali, economici, religiosi e culturali;
 
Civiltà romana: aspetti storici, politici, istituzionali, sociali, economici, religiosi e culturali;
 
Archeologia e storia dell'arte greca e romana: metodologie della ricerca archeologica.

Ultimi annunci


Mar 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031